
La conseguente distensione dei rapporti col governo di Madrid ha suggerito agli organizzatori di tornare nelle terre basche, sperando, aggiungiamo noi, che questa scelta non possa causare nuovi incidenti. Venendo al percorso che i corridori affronteranno alla fine dell'estate possiamo certo parlare di una Vuelta per scalatori: 8 arrivi in quota e solamente due tappe a cronometro nella prima metà di corsa. Tra le novità più interessanti sicuramente il ritorno dopo 3 anni all'Alto de Angliru: “lo Zoncolan iberico” che sarà affrontato dal versante più duro, quello occidentale. Pensate che durante i 12,6 km di ascesa (al 10% medio) sarà toccato il 23,6% di pendenza! Interessante anche l'arrivo in quota alla Sierra Nevada, previsto dopo appena 3 tappe, dopo quasi 25 km di salita costante. Altri arrivi in salita sono previsti a San Lorenzo del Escorial, la Covatilla, Alto de la Manzaneda, Lagos de Somedo e, come nella scorsa edizione, a Valdepeñas e Peña Cabarga. Le crono invece saranno quella a squadre, che inaugurerà la corsa della città balneare di Benidorm e quella di Salamanca che misurerà 40 km. Tra i big presenti alla presentazione non poteva mancare la maglia roja 2010 Vincenzo Nibali il quale si è limitato a definire la Vuelta “un percorso duro e completo”. Si sono più sbilanciati invece i vari corridori spagnoli dal numero 1 World Tour Joaquim Rodriguez, che senza la crono finale potrebbe essere in lizza per la vittoria finale, al redivivo Carlos Sastre senza dimenticare il campione olimpico Samuel Sanxhez e lo sfortunato Igor Anton, che dopo la caduta della scorsa edizione è in credito con la malasorte."La Vuelta è stata e sarà sempre speciale per me. Mi ha dato molto ed è attraverso di lei che sono diventato quello che sono e quest'anno l'attrazione aggiunta è che passeremo sulle mie strade di casa, tra la mia gente, e questo mi motiva ancora di più. E' un bene per il ciclismo che la Vuelta torni di nuovo nei Paesi Baschi” ha dichiarato il portacolori dell'Euskaltel.
IL CALENDARIO DELLA VUELTA 2011:
1 Tappa (20 Agosto): Benidorm - Benidorm (cronosquadre) 16,0 km
2 Tappa (21 Agosto): La Nucía -Playas de Orihuela 171,5 km
3 Tappa (22 Agosto): Petrer -Totana 164,0 km
4 Tappa (23 Agosto): Baza -Sierra Nevada 172,0 km
5 Tappa (24 Agosto): Sierra Nevada - Valdepeñas de Jaén 200,0 km
6 Tappa (25 Agosto): Úbeda -Córdoba 185,7 km
7 Tappa (26 Agosto): Almadén - Talavera de la Reina 185,0 km
8 Tappa (27 Agosto): Talavera de la Reina - San Lorenzo de El Escorial 182,0 km
9 Tappa (28 Agosto): Villacastín - Sierra de Bejar. La Covatilla 179,5 km
Riposo 29 Agosto
10 Tappa (30 Agosto) Salamanca - Salamanca (cronometro) 40,0 km
11 Tappa (31 Agosto): Verín - Estación de Esquí Alto de la Manzaneda 171,0 km
12 Tappa (1 Settembre): Ponteareas - Pontevedra 160,0 km
13 Tappa (2 Settembre): Sarria - Ponferrada 150,0 km
14 Tappa (3 Settembre): Astorga - La Farrapona. Lagos de Somiedo 173,2 km
15 Tappa (4 Settembre): Avilés - Anglirú 144,0 km
Riposo 5 settembre
17 Tappa (7 Settembre): Faustino V - Peña Cabarga 212,5 km
18 Tappa (8 Settembre): Solares - Noja 169,7 km
19 Tappa (9 Settembre): Noja - Bilbao 157,9 km
20 Tappa (10 Settembre): Bilbao - Vitoria 187,0 km
21 Tappa (11 Settembre): Circuito del Jarama - Madrid 94,0 km
Nessun commento:
Posta un commento