Ci siamo. Ancora pochi giorni e poi ci sveglieremo nel cuore della notte per tifare gli azzurri che si giocheranno l'iride dall'altra parte del mondo; in Australia. A Melbourne ci saranno al via 178 corridori: provenienti dalle più disparate nazioni del mondo. In base al
Ranking UCI stilato dopo il 15 agosto 2010, è stato ufficializzato il numero di corridori al via per ogni squadra. Le prime dieci nazioni del Ranking avranno 9 corridori al via, le altre vanno da un massimo di 7 fino ad un minimo di un solo atleta alla partenza; sempre tenendo conto della classifica UCI per nazioni, stilata in base ai piazzamenti dei vari corridori durante la stagione. Se sulla carta la nazionale spagnola sembra, anche quest'anno, quella con più frecce al proprio arco (
Freire, S.Sanchez e L.L Sanchez), non vanno sottovalutati: il Belgio del favoritissimo
Gilbert, l'Australia del campione in carica
Evans, la Svizzera di Iron Man
Cancellara, e altre nazioni con squadre piccole ma di valore come la Norvegia che schiera
Boasson Hagen e
Hushovd. In primo piano anche la nostra Italia, da sempre abituata ad essere protagonista, nazione dall'ineguagliabile storia ciclistica alle spalle che la rende sempre una formazione di enorme blasone. Quest'anno il ct Bettini sembra puntare tutto su
Filippo Pozzato, con un Vincenzo Nibali, fresca maglia rossa alla Vuelta, pronto a stupire di nuovo.
Di seguito l'elenco dei corridori al via, salvo decisioni dell'ultimo minuto. In grassetto trovate quelli che dovrebbero essere i capitani o comunque gli uomini da tenere d'occhio. Da tener presente però, che al mondiale l'exploit del corridore in forma è sempre dietro l'angolo.
Italia (9 posti)
Filippo Pozzato, Marzio Bruseghin, Francesco Gavazzi, Daniel Oss,
Vincenzo Nibali, Luca Paolini, Matteo Tosatto, Enrico Gasparotto, Giovanni Visconti
Australia (9 posti)

Baden Cooke,
Allan Davis,
Cadel Evans, Simon Gerrans, Matthew Goss, Mathew Hayman, Stuart O'Grady, Michael Rogers, Wesley Sulzberger
Belgio (9 posti)
Philippe Gilbert, Mario Aerts, Jan Bakelandts, Leif Hoste, Kevin De Weert, Björn Leukemans, Jürgen Roelandts, Greg Van Avermaet, Frederik Willems
Germania (9 posti)
André Greipel,
Tony Martin, Marcel Sieberg, Bert Grabsch, Christian Knees, Fabian Wegmann, Danilo Hondo, Dominic Klemme, Paul Martens
Olanda (9 posti)
Karsten Kroon,
Koos Moerenhout, Jos van Emden, Lars Boom, Sebastian Langeveld, Niki Terpstra, Wouter Poels, Koen de Kort, Steven Kruijswijk
Russia (9 posti)
Alexander Kolobnev, Vladimir Karpets, Vladimir Gusev, Pavel Brutt, Egor Silin, Eduard Vorganov, Arten Ovechkin, Alexander Porsev, Yury Trofimov
Spagna (9 posti)
Óscar Freire, Carlos Barredo, Imanol Erviti,
Luis León Sánchez, Francisco José Ventoso,
Samuel Sánchez, Juan Manuel Gárate, Rubén Plaza, Haimar Zubeldia
Stati Uniti (9 posti)
Tyler Farrar, Ted King, Craig Lewis, Jason McCartney, Danny Pate, Tom Peterson, Christian Vande Velde, Tejay Van Garderen, David Zabriskie
Svizzera (7 posti)

Michael Albasini,
Fabian Cancellara, Martin Elmiger, Steve Morabito, Gregory Rast, Danilo Wyss, Martin Kohler
Francia (7 posti)
Sylvain Chavanel, Yoann Offredo, Anthony Geslin, Romain Feillu, William Bonnet, Cycril Gautier, Sébastien Hinault
Slovenia (7 posti)

Janez Brajkovic,
Grega Bole, Simon Spilak, Gorazd Stangelj, Kristijan Koren, Jure Kocjan, Borut Bozic
Danimarca (6 posti)
Matti Breschel, Anders Lund, Chris Anker Sørensen, Alex Rasmussen, Lars Ytting Bak, Michael Mørkøv
Polonia (6 posti)
Maciej Bodnar, Michal Golas, Barotsz Huzarski, Jaroslaw Marycz, Marcin Sapa, Przemyslaw Niemiec
Kazakistan (5 posti)
Assan Bazayev, Dimytry Fofonov, Maxim Iglinsky, Alexander Dyachenko, Sergey Renev
Portogallo (5 posti)
Manuel Cardoso, Samuel Caldeira, Hernâni Brôco, André Cardoso, José Mendes
Ucraina (5 posti)
Andriy Grivko, Yuri Metlushenko, Denis Kostyuk, Oleksandr Kvachuk, Oleksandr Sheydykh
Lussemburgo (3 posti)
Fränk Schleck, Laurent Didier, Ben Gastauer
Argentina (3 posti)
